Salò è una delle località più affascinanti del Lago di Garda, situata sulla sponda occidentale, in provincia di Brescia. Ricca di storia, arte e scorci suggestivi, questa cittadina è famosa per essere stata, durante la Repubblica Sociale Italiana, sede del governo. Ma ben prima di ciò, Salò vantava un passato glorioso come capitale della Magnifica Patria, la confederazione di comuni gardesani sotto il controllo della Serenissima.
Oggi è una meta ideale per chi ama passeggiare tra architetture storiche, lungolaghi romantici e musei. Ecco una guida ai 10 luoghi da non perdere.
Indice dei contenuti
Piazza della Vittoria
Cuore pulsante della città, Piazza della Vittoria è il principale punto di ritrovo per residenti e turisti. Qui si svolgono eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Sul lato orientale si affaccia il municipio, mentre al centro si trova la statua ai caduti, che ricorda le vittime della Prima guerra mondiale. La piazza è perfetta per una sosta, un caffè all’aperto o una foto con vista lago.
Palazzo della Magnifica Patria e Palazzo del Podestà
Affacciati sul lungolago, questi due edifici storici sono il simbolo del passato politico e amministrativo di Salò. Il Palazzo della Magnifica Patria e quello del Podestà erano sede delle autorità della confederazione gardesana sotto Venezia. Oggi ospitano il MUSA, il museo civico della città. Le architetture sono eleganti, con loggiati e saloni affrescati, e custodiscono collezioni permanenti che raccontano la storia del territorio.
Chiesa di Santa Maria Annunziata
Il duomo di Salò, costruito nel XV secolo su progetto attribuito a Filippo delle Vacche, è uno dei massimi esempi di gotico lombardo sul lago. L’esterno è sobrio, mentre l’interno è ricco di decorazioni, altari laterali e opere di grande pregio, tra cui dipinti del Romanino e di Paolo Veneziano. Una visita imperdibile per gli amanti dell’arte sacra.
Lungolago Zanardelli
Uno dei lungolaghi più eleganti e fotografati del Garda, intitolato allo statista Giuseppe Zanardelli, di cui si trova una statua proprio sul percorso. Camminare sul Lungolago Zanardelli significa godere di scorci pittoreschi, aiuole curate, palme e terrazze con vista. Ideale per una passeggiata al tramonto o una pausa panoramica.
Piazza Angelo Zanelli
Una piazza raccolta e affascinante, circondata da palazzi seicenteschi che conferiscono un tono nobile all’insieme. Al centro si trova la statua di San Carlo, patrono della città. Da qui parte Via San Carlo, la principale via dello shopping di Salò, animata da boutique, bar e negozi artigianali.
Porta dell'Orologio
Situata su Piazza Vittorio Emanuele II, la Porta dell’Orologio è uno degli accessi storici alla città vecchia. Sormontata da un elegante orologio, la struttura conserva ancora il fascino dell’epoca veneziana. Viene anche chiamata Porta del Carmine, dal nome dell’antico convento che si trovava nelle vicinanze.
MUSA
Il Museo di Salò è il punto di riferimento per chi vuole conoscere più a fondo la storia locale. Situato nei palazzi storici sul lungolago, il MUSA ospita collezioni archeologiche, artistiche e documentarie che raccontano l’evoluzione culturale e sociale della città. Un viaggio nel tempo tra reperti e testimonianze uniche.
Villa Simonini
Una delle residenze nobiliari più eleganti della zona, Villa Simonini si affaccia sul lago con un grande giardino. La struttura, anche se non sempre visitabile all’interno, è visibile dall’esterno durante una passeggiata lungo la costa e rappresenta un esempio affascinante di architettura ottocentesca.
Chiesa della Visitazione
Situata nel centro storico, questa piccola chiesa barocca custodisce un altare ligneo intagliato e affreschi di scuola veneta. Nonostante le dimensioni contenute, colpisce per la ricchezza dei dettagli e la sua posizione raccolta, che invita alla riflessione.
Chiesa di San Giovanni Battista Decollato
Questa chiesa si distingue per il suo stile sobrio e per le importanti reliquie conservate al suo interno. La struttura, di origine antica, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli ma mantiene un’atmosfera austera e suggestiva.
Conclusione
Salò è una città che sorprende chiunque decida di esplorarla con calma. Tra storia, architettura, spiritualità e scorci romantici, offre un itinerario ricco di fascino. Che sia una tappa di una giornata o una meta per un weekend, è il luogo ideale da scoprirein sella a una Vespa, per assaporare ogni angolo con la giusta lentezza.